torna indietro
Loghi in home Page                                               

Citerna

CiternaFreccettaScopri la CittàFreccettaIn CentroFreccettaPieve di San Michele Arcangelo

Pieve di San Michele Arcangelo

p17gvg4cm81rukjupfci4jk1fhk3p17gvg4t8s55i1rcjrmvf9414oq4
p17gvg7ob11ebhmure6lja17a85

La chiesa, fatta edificare dalla Confraternita del SS. Sacramento tra il 1680 e il 1682, oltre alla navata ed al coro quadrato con volta a botte, ha sei cappelle internate nel muro, tre per parte. Conserva, al suo interno, pregevoli opere d'arte. Tra queste è da evidenziare, nella seconda cappella di sinistra, una bellissima Madonna con Bambino, in terracotta invetriata, di scuola Robbiana. Nella parete di fondo della stessa cappella troviamo anche la bellissima terracotta policroma raffigurante la Madonna col Bambino di Luca della Robbia Il Giovane. Nella prima cappella di destra invece merita una particolare attenzione una campana datata 1269. E' una tra le più antiche campane d'Italia.Una delle opere più significative di questa chiesa si trova nel transetto a destra dell altare principale, ed èla Crocifissione di NiccoloCircignani detto il Pomarancio, recentemente restaurata. E' composta di ben quarantadue figure e reca in basso la seguente scritta: NicolausCircignanus de Pomarancio Pinx.it e Giannis Petri Meozi amore dei opus hoc fieri fecit 1570. Nella parte superiore è tutto un turbinio di figure. I corpi contorti si volgono verso il Cristo o verso la Vergine. Sopra a tutto svettano le Croci ed in primo piano il Cristo ormai morto, ma trasfigurato in una solenne maestà.