La Madonna di Citerna di Donatello
La terracotta policroma, dopo un lungo restauro durato quasi sette anni presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dal mese di Dicembre 2012 è tornata a far bella mostra di se presso la sacrestia della Chiesa di San Francesco di Citerna. L’opera datata intorno al 1415/20 è considerata una delle più affascinanti e rocambolesche scoperte nel campo dell'arte degli ultimi anni , un rinvenimento ad opera della Dott.ssa Laura Ciferri che ha rivelato al pubblico un capolavoro di indubbio valore artistico-culturale. La superficie pittorica originale , celata fino al pre-restauro da diverse ridipinture eseguite nel tempo in epoche differenti, è venuta alla luce in tutta la sua bellezza per la qualità dei colori, alquanto ricchi e pregiati e per la ricercatezza della decorazione , rivelando appieno aspetti tipici di una rappresentazione legata al gusto del Gotico Internazionale, ancora presente nei primi anni del Quattrocento a Firenze. Un capolavoro di indubbio splendore che va ad arricchire il già vario corpus delle opere donatelliane. Per visitare l’opera consultare il sito www.donatelloaciterna.it.