Chiesa di San Francesco
Proseguendo, oltre l’ingresso del Palazzo Municipale lungo Corso Garibaldi, si incontra la parte conventuale della Chiesa di San Francesco, confiscata alla Chiesa dopo l’unità d’Italia. San Francesco è una chiesa-museo per il gran numero di opere d’arte che vi si conservano. Costruita nei primi decenni del Cinquecento, ha pianta a croce latina con nove altari riccamente decorati. Vi si trovano dipinti di Simone Ciburri, un affresco di scuola Signorelliana, una deposizione del Pomarancio, alcuni dipinti di Raffaellino del Colle e una collezione di paramenti sacri finemente lavorati in seta e oro. Nel transetto di sinistra si ammira un crocifisso ligneo di fattura bizantineggiante risalente alla fine del Duecento incastonato in una ricca macchina d’ altare settecentesca. Dietro l’altare maggiore si apre un maestoso coro ligneo in noce, realizzato nel XVI secolo e dotato di 25 scanni e di un monumentale leggio. Sopra il coro era collocata la Madonna con Bambino, recentemente attribuita a Donatello giovane e che attualmente è custodita nella sacrestia opportunamente musealizzata per accogliere l’opera. E’ una statua in terracotta policroma alta 110cm, datata attorno al 1415, che arricchisce il piccolo museo della chiesa.